Le ricche campagne intorno a Terni

Il ternano è un territorio caratterizzato da magnifiche campagne, borghi medievali e importanti siti di interesse storico e naturalistico. Oltre alla Cascata delle Marmore, di sicuro interesse turistico sono la cittadina di Narni, il paese di San Gemini e l’insediamento romano di Carsulae, tutti a non più di 25 minuti dall’Albergo e a 10-15 minuti di distanza l’uno dall’altro.

Arroccata su uno sperone di roccia calcarea che domina il fiume Nera, Narni (Narnia il nome romano) conserva l’impianto medievale dei borghi umbri, ma è soprattutto nel sottosuolo che svela il suo passato Romano e il ricchissimo patrimonio artistico accumulato in tremila anni di storia. Oltre alla Narni sotterranea sono da non perdere la Rocca di Albornoz (interessante il confronto con quella di Spoleto), il ponte romano d Augusto, il Cantiere navale romano di Stifone e l’antico convento di San Domenico.

Sangemini, conosciuta soprattutto per le terme e le acque minerali, vanta anche un caratteristico centro storico che ha conservato la morfologia e l’aspetto tipicamente medievali. Immersa in magnifiche campagne a ridosso dei monti martani, Sangemini ha ha anche una serie di luoghi di interesse storico-artistico come le chiese di S. Nicolò, S. Francesco e San Giovanni, e la Porta Romana.

Le rovine della città romana di Carsulae si trovano a breve distanza da Terni e dalla cittadina di Sangemini, su un altopiano a ridosso dei Monti Martani. Si tratta di uno dei siti archeologici più importanti e spettacolari dell’Umbria, la cui sostanziale integrità (non alterata dalle comuni sovrapposizioni delle culture successive) consente una lettura nitida dell’impianto urbano e degli edifici.

La via Flaminia, che la attraversa da Nord a Sud, conserva intatta la sua pavimentazione e, insieme al paesaggio incontaminato, compone un quadro di singolare suggestione. Oltre al bellissimo tratto della Flaminia, tra i monumenti vanno ricordati i due templi gemelli, l’Anfiteatro, il Teatro, l’Arco di San Damiano e le tombe monumentali.

Tra storia, cultura ed enogastronomia: la zona di Spoleto e Montefalco

A soli 25 minuti di auto, Spoleto è forse la città più ricca di storia e beni culturali del nostro territorio. Innumerevoli i monumenti e i siti di interesse storico-artistico, alcuni dei quali addirittura patrimonio dell’Unesco. La Rocca Albornoziana, il Ponte delle Torri, l’Arco di Druso e la Casa romana, il teatro romano e l’anfiteatro, e poi il Duomo, la chiesa di San Salvatore e i tanti musei sono solo alcuni dei luoghi che testimoniano l’incredibile stratificazione storica e culturale che caratterizza Spoleto.

Per la sua ricchezza la città meriterebbe anche più di un’intera giornata e tuttavia, per chi volesse approfittare anche dei luoghi circostanti, degni di nota sono i paesi di Montefalco (famoso per i suoi vini pregiati) e Bevagna. Poco più distanti da Spoleto, ma raggiungibili in pochi minuti grazie a una comoda superstrada a 4 corsie, sono poi le città di Spello (20 min.) e, ovviamente, Assisi (30 min.).

Link utili:

http://www.spoletocard.it/all_musei.asp

 

La risalita della Valnerina tra fiumi, montagne, castelli, abbazie, musei e..

La Valnerina “è tutta bella”. Forse perché è tra le parti facilmente accessibili dell’Umbria quella più nascosta, i suoi luoghi si sono preservati nel tempo, al riparo dall’urbanizzazione sfrenata, dall’industrializzazione e dal turismo di massa che spesso arriva a snaturare luoghi e tradizioni. Incastonata tra magnifiche montagne e solcata dal fiume Nera da cui prende il nome, la Valnerina si presta a un turismo di qualità, culturalmente connotato, sportivo e amante del buon cibo. Risalendola a partire dal nostro albergo si potranno incontrare castelli, borghi medievali, magnifiche abbazie benedettine, piccolissimi ma preziosissimi musei e importanti luoghi di culto.

Un percorso che consigliamo spesso ai nostri ospiti prevede alcune soste (di lunghezza variabile a seconda dell’interesse riscontrato) nei borghi di Ferentillo, Scheggino, Vallo di Nera, Norcia e Preci, la visita alle abbazie di San Pietro in Valle, San Felice e Mauro e Sant’Eutizio, abbinata al museo delle mummie di Precetto (Ferentillo) e a quello degli strumenti chirurgici (della scuola chirurgica preciana) medievali presente nell’Abbazia di Sant’Eutizio. A seconda dell’interesse e della stagione il percorso può essere ulteriormente articolato e sviluppato con delle visite a Cascia (dove sorge il santuario di Santa Rita) o al magnifico altopiano di Castelluccio di Norcia, dove, all’inizio dell’estate, è possibile godere della famosa “fiorita”.

Link utili :

www.umbriatourism.it

www.iluoghidelsilenzio.it/category/umbria/valnerina/abbazie-della-valnerina

www.turismovalnerina.it

Acque, boschi e borghi medievali: l’anello della Cascata delle Marmore

Vista la sua vicinanza all’albergo (appena 7 Km), la Cascata delle Marmore, ben visibile anche dal paese di Montefranco, è forse l’itinerario turistico principale e immancabile meta di chi sceglie di pernottare presso di noi. Tuttavia, per chi decidesse di approfittare dell’escursione alla Cascata per visitare un pezzetto del nostro territorio, consigliamo un breve ma suggestivo percorso che congiunge in un breve anello il nostro albergo, la Cascata delle Marmore, il paese e il Lago di Piediluco, e i paese di Labro e Arrone da cui, in appena 5 minuti, si è nuovamente in albergo.

Questo percorso unisce luoghi magnifici dal punto di vista naturalistico e sportivo (le Cascate e il Lago di Piediluco) a graziosissimi borghi medievali (Piediluco, Labro e Arrone) interessanti dal punto di vista storico-architettonico e paesaggistico.

La brevità del percorso (questi luoghi distano l’uno dall’altro tra i 5 e i 15 minuti) consente ai più frettolosi di completare l’anello in poche ore (meno di mezza giornata), anche se ai nostri ospiti consigliamo sempre di rallentare i propri ritmi per godere appieno della nostra ospitalità e delle magnifiche risorse del nostro territorio.

Link utili :

www.marmorefalls.it